FaterAward 2023

Webinar di lancio della terza edizione

Quando: Martedì 28 Marzo 2023
Dove: online
Orario: dalle 17:00 alle 18:00

Sta per partire la terza edizione dell’Hackathon sull’innovazione sostenibile che unisce studenti e azienda: il FaterAward 2023!

Presenteremo l’edizione del FaterAward 2023 con un Webinar di lancio, in cui verranno condivisi dettagli, testimonianze, regole e molto altro!

Giorni
Ore
Minuti
Secondi
17:00 – 17:05
Welcome & Intro FAW
alpha-sonko
Alpha Sonko
Talent Acquisition & Employer Branding Manager
17:05 – 17:20
Presentazione Fater, Focus Brand ACE e sostenibilità
Daniele
Daniele Giardinelli
Head of Marketing Fabric & HomeCare Italy
17:20 – 17:55
Lancio 4 Brief
Marketing & Trade Marketing  – “ACE: Come guidare la crescita della categoria attraverso l’innovazione”
Azzurra
Azzurra Porpora
Brand Manager Fabric & Home Care

Business Analytics & Data Science – “Neighborhood Analytics Model per il business delle candeggine”

Francesca
Francesca Mazzoni
Business Analytics Manager

R&D Technology Innovation – “Net Zero Laundry Detergent”

Stefano
Stefano Resta
Head of Technology Upstream Fabric & HomeCare
Manufacturing – “Touchless Operation”
Domenico
Domenico Carriero
Head of Fabric & HomeCare Operations

17:55 – 18:00
Recap & Domande

alpha-sonko
Alpha Sonko
Talent Acquisition & Employer Branding Manager

2 giorni. 48h di Hackathon.

Con il Fater Award vogliamo stimolare partecipazione e creatività dando l’opportunità ai giovani professionisti di mettere in pratica le competenze acquisite nel corso dei propri studi. Durante l’evento coinvolgiamo team di studenti e li aiutiamo ad affrontare una serie di business case inerenti i mercati in cui Fater opera con i marchi Lines, Pampers, Ace e Tampax. 

I casi proposti nella terza edizione, che si svolgerà al Fater Campus di Pescara il 30 e 31 maggio 2023, coprono temi di Marketing & Trade Marketing, Business Analytics & Data Science, R&D Technology Innovation, Manufacturing e sono accompagnati da dati reali e scenari di contesto aggiornati.

Tutti i business case hanno un orientamento all’innovazione e allo sviluppo sostenibile!
Ma altrettanto reale è il supporto ai partecipanti della finale, che incontrano Manager e Senior Manager di diversi dipartimenti e si confrontano con loro sulla soluzione dei casi, analisi dei dati e fattibilità tecnica dei progetti.

Cosa c'è dopo il Webinar?

Scelta del brief

Ogni team che si candiderà a partecipare avrà accesso a 4 brief progettuali, che coprono i seguenti ambiti: Marketing & Trade Marketing - Business Analytics & Data Science - R&D Technology Innovation - Manufacturing.

Iscrizione

L’iscrizione può essere effettuata solo fino al 6 aprile. Ogni team deve avere da 3 a 5 partecipanti. I singoli membri del gruppo possono arrivare da Università diverse, ma devono avere un percorso di studi inerente al brief scelto.

Progetto

Dopo aver completato tutti i passaggi dell’iscrizione, ogni gruppo riceverà il brief scelto e avrà a disposizione 33 giorni per completare il progetto. Dopodiché, altri 7 giorni per completare e inviare i materiali di consegna. Quando tutti i team avranno consegnato, sarà necessario aspettare il tempo per poter valutare attentamente ogni progetto e comunicare i risultati individuali.

Materiali da consegnare

Per permettere la valutazione dei lavori, ogni gruppo dovrà consegnare tre diversi materiali, di cui 2 obbligatori e 1 facoltativo.

Un Executive Summary che ha lo scopo di dare un’overview generale del progetto, una presentazione che mostrerà tutto il percorso progettuale ed un video in cui raccontate il progetto in modo alternativo e coinvolgente.

Criteri di valutazione

Dopo la consegna finale, ogni partecipante verrà valutato sia in relazione al gruppo di appartenenza, sia singolarmente.

Il progetto presentato sarà valutato secondo i parametri seguenti:  Fattibilità - Impatto - Comunicazione. Mentre ogni partecipante sarà valutato tramite un questionario finale, in cui verranno presi in considerazione sia il suo ruolo del singolo all’interno del team, sia le attitudini e capacità personali

Comunicazione finale

Dopo aver valutato tutti i lavori, verranno comunicati via mail i 30 selezionati per partecipare alla fase finale dell’evento. A quel punto, sarà necessaria solo la conferma della presenza all’Hackathon del 30-31 maggio e poi sarà tutto pronto per partire!

+ 0
Studenti coinvolti
0
Università italiane coinvolte

Questo è il FaterAward!

L’evento è organizzato in varie fasi, dall’iscrizione alla premiazione finale.
Iscriviti al Webinar di lancio del FAW23 per saperne di più!
* campi obbligatori

I momenti più intensi di FAW22

L’evento è stato incredibile, soprattutto grazie alla passione e alla voglia di mettersi in gioco di tutti i partecipanti.

Grazie a tutti e tutte per aver contribuito a creare un FAW22 indimenticabile!

Prenderci cura delle persone è la nostra missione.

Ciao, siamo Fater. Dal 1992 siamo una Joint Venture paritetica fra Angelini Industries e Procter & Gamble.

Operiamo nel mercato dei prodotti assorbenti per la persona in Italia e nei prodotti detergenti
per la pulizia dei tessuti e della casa in Italia e altri 38 paesi nel mondo.

Il nostro obiettivo è costruire un futuro sostenibile basandoci sui nostri principi: 
simplicity, openness e customer first.

Vogliamo contribuire alla felicità delle persone con cui lavoriamo e delle comunità in cui operiamo. 
Crediamo che la felicità delle persone si tradurrà in relazioni più solide tra di noi, con i nostri consumatori e clienti. 
Tutto questo è racchiuso nella nostra prima strategia aziendale “People First“. 
Un modo entusiasmante di interpretare il nostro lavoro, che ci ispira a dare il meglio ogni giorno
e a garantire una crescita sostenibile per l’Azienda.

Seguici sui social!

Follow us

Via Mare Adriatico 122, Spoltore (PE), 65010. C.F. 01323030690, P.IVA 01282360682.
Ufficio delle Imprese di Chieti Pescara, Numero REA PE – 81248.
Capitale sociale €68.412.542,00 interamente versato.

Via Mare Adriatico 122, Spoltore (PE), 65010. C.F. 01323030690, P.IVA 01282360682.
Ufficio delle Imprese di Chieti Pescara, Numero REA PE – 81248.
Capitale sociale €68.412.542,00 interamente versato.