FaterAward

2 Giorni.
48 ore di Hackathon.

2 Giorni. 48 ore di Hackathon.

Regolamento.

Per poter partecipare alla fase finale dell’Hackathon (30-31 Maggio)
è necessario superare una prova iniziale.

L’iscrizione alla prima prova è in team, mentre l’accesso alla fase finale sarà individuale.

Scelta del brief

Ogni team che si candiderà a partecipare avrà accesso a 4 brief progettuali, che coprono i seguenti ambiti: Marketing & Trade Marketing, Business Analytics & Data Science, R&D Technology Innovation, Manufacturing.

Iscrizione

L’iscrizione può essere effettuata solo fino al 6 aprile. Ogni team deve avere da 3 a 5 partecipanti. I singoli membri del gruppo possono arrivare da Università diverse, ma devono avere un percorso di studi inerente al brief scelto.

Progetto

Dopo aver completato tutti i passaggi dell’iscrizione, ogni gruppo riceverà il brief scelto e avrà a disposizione 33 giorni per completare il progetto. Dopodiché, altri 7 giorni per completare e inviare i materiali di consegna. Quando tutti i team avranno consegnato, sarà necessario aspettare il tempo per poter valutare attentamente ogni progetto e comunicare i risultati individuali.

Materiali da consegnare

Per permettere la valutazione dei lavori, ogni gruppo dovrà consegnare tre diversi materiali, di cui 2 obbligatori e 1 facoltativo.

Un Executive Summary che ha lo scopo di dare un’overview generale del progetto, una presentazione che mostrerà tutto il percorso progettuale ed un video in cui raccontate il progetto in modo alternativo e coinvolgente.

Criteri di valutazione

Dopo la consegna finale, ogni partecipante verrà valutato sia in relazione al gruppo di appartenenza, sia singolarmente.

Il progetto presentato sarà valutato secondo i parametri seguenti:  Fattibilità - Impatto - Comunicazione. Mentre ogni partecipante sarà valutato tramite un questionario finale, in cui verrano presi in considerazione sia il suo ruolo del singolo all’interno del team, sia le attitudini e capacità personali

Comunicazione finale

Dopo aver valutato tutti i lavori, verranno comunicati via mail i 30 selezionati per partecipare alla fase finale dell’evento. A quel punto, sarà necessaria solo la conferma della presenza all’Hackathon del 30-31 maggio e poi sarà tutto pronto per partire!

Scelta del brief

Ogni team che si candiderà a partecipare avrà accesso a 4 brief progettuali:

Brief #1 | Marketing & Trade Marketing
"ACE: Come guidare la crescita della categoria attraverso l’innovazione"

Lanciare una nuova candeggina ACE in una forma compatta
Brief #2 | Business Analytics & Data Science
"Neighborhood Analytics Model per il business delle candeggine"

Stimare il potenziale dei punti vendita del Lazio sul business delle candeggine sfruttando informazioni su caratteristiche sociodemografiche e territoriali delle aree geografiche in cui ogni negozio è localizzato
Brief #3 | R&D Technology Innovation
“Net Zero Laundry Detergent”

Proporre soluzioni che riducano le emissioni di CO2 nel processo di produzione di detersivo per lavatrici
Brief #4 | Manufacturing
“Touchless Operation”

Proporre soluzioni che consentano di gestire le linee di produzione senza supervisione del personale
Previous slide
Next slide

Il team dovrà sceglierne uno su cui lavorare basandosi
anche sul proprio percorso di studi complessivo.

Il team dovrà sceglierne uno su cui lavorare basandosi anche sul proprio percorso di studi complessivo.

Iscrizione

L’iscrizione può essere effettuata solo fino al 6 aprile. Ogni team deve avere da 3 a 5 partecipanti.

I singoli membri del gruppo possono arrivare da Università diverse, ma devono avere un percorso di studi
inerente al brief che verrà scelto. Durante l’iscrizione verrà chiesto di definire il capogruppo,
a cui saranno mandate tutte le comunicazioni che riguardano il lavoro del team.

Vi verranno chieste alcune informazioni per ogni partecipante:

Nome e Cognome | Mail a cui volete essere contattati |
Corso di Studi Università | Corso e Docente di riferimento*.

*Queste due ultime informazioni solo se arrivate dalle università
in partnership con FaterAward 2023.

Inoltre, verrà chiesto a ognuno di firmare e mandare l’informativa sulla privacy.
Sarà l’ultimo passaggio fondamentale per completare l’iscrizione.
In quest’ultima fase ci sarà anche la scelta del brief per ogni gruppo.
Tutte le informazioni per completare questa parte verranno fornite al momento opportuno.

Ogni team dovrà avere un nome da indicare al momento dell’iscrizione!

L’iscrizione, che può essere effettuata solo fino al 31 marzo, è gratuita. Ogni team deve avere da 3 a 8 partecipanti.

I singoli membri del gruppo possono arrivare da Università diverse, ma devono avere un percorso di studi inerente al brief scelto. Durante l’iscrizione verrà chiesto di definire il capogruppo, a cui saranno mandate tutte le comunicazioni che riguardano il lavoro del team.

Vi verranno chieste alcune informazioni
per ogni partecipante:

Nome e Cognome, 
Mail a cui volete essere contattati,
Corso di Studi Università,
Corso* e Docente di riferimento*.

*Queste due ultime informazioni solo se arrivate dalle università in partnership
con FaterAward 2022.

Inoltre, verrà chiesto a ognuno di firmare e mandare l’informativa sulla privacy.
Sarà l’ultimo passaggio fondamentale per completare l’iscrizione.
In quest’ultima fase ci sarà anche la scelta del brief per ogni gruppo.
Tutte le informazioni per completare questa parte verranno fornite al momento opportuno.

Ogni team dovrà avere un nome da indicare al momento dell’iscrizione!

Progetto

Progetto

Dopo aver completato tutti i passaggi dell’iscrizione,
ogni gruppo
riceverà il brief scelto e avrà a disposizione 33 giorni
per il completare il progetto.
Dopodiché, altri 7 giorni per completare e inviare i materiali di consegna.

Quando tutti i team avranno consegnato, sarà necessario aspettare il tempo per poter
valutare attentamente ogni progetto e comunicare i risultati individuali.

Materiali da consegnare

Per permettere la valutazione dei lavori, ogni gruppo dovrà consegnare
tre diversi materiali, di cui 2 obbligatori e 1 facoltativo.

Per permettere la valutazione dei lavori, ogni gruppo dovrà consegnare tre diversi materiali, di cui 2 obbligatori e 1 facoltativo.

Tutte le informazioni dettagliate a riguardo verranno inviate quando il tempo
per presentare sarà quasi arrivato al termine.

Tutte le informazioni dettagliate a riguardo verranno inviate quando il tempo
per presentare sarà quasi arrivato al termine.

Criteri di valutazione

Dopo la consegna finale, ogni partecipante verrà valutato
sia in relazione al gruppo di appartenenza, sia singolarmente. Ecco i dettagli:

Dopo la consegna finale, ogni partecipante verrà valutato sia in relazione al gruppo di appartenenza, sia singolarmente. Ecco i dettagli:

Comunicazione finale

Dopo aver valutato tutti i lavori, verranno comunicati via mail i 30 selezionati
per partecipare alla fase finale dell’evento. A quel punto, sarà necessaria solo la conferma
della presenza all’Hackathon del 30-31 Maggio e poi sarà tutto pronto per partire!

Dopo aver valutato tutti i lavori, verranno comunicati via mail i 30 selezionati per partecipare alla fase finale dell’evento.
A quel punto, sarà necessaria solo la conferma
della presenza all’Hackathon del 25-26 Maggio e poi sarà tutto pronto per partire!

Follow us

Via Mare Adriatico 122, Spoltore (PE), 65010. C.F. 01323030690, P.IVA 01282360682.
Ufficio delle Imprese di Chieti Pescara, Numero REA PE – 81248.
Capitale sociale €68.412.542,00 interamente versato.

Via Mare Adriatico 122, Spoltore (PE), 65010. C.F. 01323030690, P.IVA 01282360682.
Ufficio delle Imprese di Chieti Pescara, Numero REA PE – 81248.
Capitale sociale €68.412.542,00 interamente versato.

OPS!

Sembra che tu sia arrivato in ritardo!

Le iscrizioni al FaterAward23 sono chiuse!